15/07/2017 Bebuù settete: Cucicreando con Rebecca |
18/09/2018 La tua attività è destinata a fallire? |
17/05/2017 Facciamo la nanna? Il sonno dei bambini |
Blog » Letture spensierate » Amigurumi: piacciono ai bimbi ma li collezionano gli adulti!
Amigurumi: piacciono ai bimbi ma li collezionano gli adulti!
24/09/2015
Letture spensierateAmigurumi è un termine che deriva dal giapponese (編みぐるみ) ed è il risultato della combinazione delle parole ami, che significa lavorare a maglia o all'uncinetto, e nuigurumi, che significa peluche, ovvero “piccolo pupazzo imbottito fatto a maglia o all’uncinetto“.
Ed è esattamente quello che sono queste creazioni piccolissime, ma deliziose, fatte per decorazione, divertimento o per i bambini.
Dunque, amigurumi non è una parola inventata, come in molti pensano!
Una delle caratteristiche degli amigurumi è che sono: kawaii, termine, sempre giapponese, per indicare che sono "carini e coccolosi" e proprio per questo, anche se destinati ai piccoli, molto più spesso diventano oggetto da collezione da parte degli adulti, e devo dire che ce ne sono davvero di irresistibili!
Gli amigurumi sono in genere realizzati all'uncinetto, a punto basso. Vengono lavorati con uncinetti o ferri di dimensioni ridotte rispetto a quelli che si usano normalmente, questo per realizzare una lavorazione molto stretta dei punti in modo che le maglie non siano troppo larghe ed evitare così che l’imbottitura fuoriesca o sia evidente.
I lavori vengono iniziati con il Magic Ring o cerchio magico e si prosegue con la lavorazione a spirale; vengono poi riempiti con l'imbottitura sintetica faberfill ovvero quella dei cuscini (ecco perchè le crafter di amigurumi hanno tutte i cuscini di casa svuotati ). In genere sono realizzati a pezzi e poi assemblati con l'ago oppure si fa testa e corpo come fosse un pezzo unico.
Sono giocattoli perfetti per i bambini ma possono essere usati come portachiavi o possono essere donati alle amiche e agli amici che amano le cose kawaii!
Avete ancora dubbi? Beh, date un’occhiata e giudicate un po' voi! :)
Potrebbe interessarti anche
25/01/2017 Bebuù, settete: L'essenziale è invisibile agli occhi |
18/09/2018 La tua attività è destinata a fallire? |
31/08/2015 ManualMente: l'evento dedicato alle arti creative |